
Progetto
Il Parco Scientifico dell’Alto Lazio opera come un catalizzatore per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, rivolgendo i suoi servizi alle aziende del territorio reatino. La struttura coordina, gestisce e diffonde dati e conoscenze, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e il Consorzio Industriale del Lazio. Al centro delle attività del Parco c’è il progetto denominato “Infrastruttura di Agricoltura Digitale e Meccatronica per la Ricerca e l’Innovazione della Filiera Agroalimentare”.
Questo progetto rappresenta una piattaforma di riferimento per le aziende e gli operatori che vogliono implementare soluzioni avanzate nell’ambito dell’Agricoltura 4.0, caratterizzata dall’integrazione di tecnologie digitali, automazione, robotica e intelligenza artificiale applicate alla filiera agroalimentare.
Obiettivi e Missione
Il progetto mira a:
- Innovare e ottimizzare la filiera agroalimentare: migliorare l’organizzazione della produzione, trasformazione, tracciabilità e commercializzazione dei prodotti agricoli.
- Affrontare le sfide globali: rispondere alle esigenze emergenti legate alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse naturali.
- Promuovere la crescita sostenibile: sviluppare un’agricoltura intelligente e inclusiva che favorisca l’adozione di pratiche più rispettose dell’ambiente e della salute dei consumatori.
- Integrare tecnologia e competenza: potenziare le tecniche agronomiche attraverso l’automazione, la robotica e l’intelligenza artificiale.
Servizi offerti
L’infrastruttura offre un’ampia gamma di servizi innovativi, destinati a migliorare le operazioni delle aziende agroalimentari e degli enti di controllo:
Tracciabilità integrata
- Sistemi avanzati per monitorare mezzi, persone e merci lungo tutta la filiera agroalimentare.
- Applicazione delle tecnologie di tracciamento sia nelle aree rurali sia nei contesti urbani coinvolti nei processi agroindustriali.
Sistemi di certificazione
- Strumenti per garantire la conformità alle normative antifrode e la protezione contro la contraffazione dei prodotti.
- Meccanismi di certificazione per tutelare i consumatori e valorizzare i prodotti locali.
Modelli di gestione e supporto decisionale
- Soluzioni per ottimizzare le fasi agronomiche, l’allevamento zootecnico e la trasformazione agroalimentare.
- Integrazione con i principi dell’ Industria e Agricoltura 4.0.
Soluzioni tecnologiche “knowledge on field”
- Sviluppo di impianti e strumenti avanzati basati su un approccio pratico e basato sulla conoscenza diretta dei processi.
Monitoraggio e diagnostica
- Piattaforme per analizzare e controllare fenomeni avversi come fitopatologie, contaminazioni del suolo, acqua e aria.
- Sistemi per garantire la salubrità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari.
Un’infrastruttura unica in Europa
Il Parco Scientifico dell’Alto Lazio si distingue come:
- Il più vasto campo sperimentale europeo nel settore dell’agricoltura digitale e della meccatronica.
- Una piattaforma di servizi dedicata alle imprese agroalimentari, incluse le autorità di controllo e regolamentazione.