Centro di Ricerca per l’Innovazione sull’Economia Circolare e sulla Salute

(CRIECS)

criecs ricerca innovazione

LINEE DI RICERCA

Centro di Ricerca per l’Innovazione sull’Economia Circolare e sulla Salute (CRIECS)

Fondato nel 2023 a Rieti, il CRIECS rappresenta un polo di eccellenza dedicato alla ricerca e all’innovazione. Nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi della Tuscia, Sapienza Università di Roma e il Parco Scientifico e Tecnologico dell’Alto Lazio, il Centro si configura come una piattaforma integrata per promuovere sviluppo sostenibile e il benessere.

Una Rete di Laboratori al Servizio del Territorio

CRIECS si avvale di una rete interateneo di laboratori ad alta tecnologia, aperti alle aziende e alle realtà locali. Questi spazi consentono di integrare le competenze tecniche e le risorse strumentali per affrontare sfide strategiche legate all’innovazione, al miglioramento competitivo delle filiere produttive e al rafforzamento dell’ecosistema territoriale.

Obiettivi e Ambiti di Ricerca
Le attività del Centro sono orientate alla co-creazione di soluzioni innovative con le imprese, mirando a:

  • Favorire il riposizionamento competitivo dei settori industriali.
  • Potenziare l’ecosistema innovativo locale.
  • Accelerare la valorizzazione dei risultati scientifici.
  • Offrire servizi di supporto per lo sviluppo di aziende consolidate, nuove imprese e startup innovative nel territorio reatino.

Le ricerche sono condotte in maniera interdisciplinare e si concentrano su tematiche strategiche. Il Centro dispone di macchinari e attrezzature d’avanguardia per supportare efficacemente le sue linee di indagine.

Il Ruolo del CED
Il Centro di Elaborazione Dati (CED) costituisce il cuore tecnologico del CRIECS, garantendo l’infrastruttura digitale necessaria per raccogliere, analizzare e gestire i dati provenienti dalle attività di ricerca. Questo sistema avanzato consente di ottimizzare i processi di co-progettazione con imprese ed enti territoriali, favorendo un’interazione dinamica e produttiva tra ricerca accademica e industria.